BANDE PARTECIPANTI

In questa pagina vi presentiamo tutte le bande che partecipano alla 6a Festa Cantonale della Musica.

SOCIETÀ FILARMONICA AROGNO

1. Nome società: Società Filarmonica Arogno
2. Anno di nascita della società: 1893
3. Nome e cognome del vostro maestro: Giovanni Sanvito
4. Nome e cognome del vostro presidente: Carlo Cairoli
5. Numero di soci attivi/musicanti: 35
6. Età del socio/a attivo più giovane: 13 anni (Lara) e 15 anni (Mosè)
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Mosè: è un mondo nel quale ci si diverte e si ha l’opportunità di trascorrere bei momenti in compagnia. Lara: Il mondo bandistico rappresenta per me la possibilità di incontrare persone con cui condividere l’affascinante esperienza del suonare insieme. Suonando ho conosciuto persone della mia età, persone della generazione dei miei genitori e dei miei nonni, tutti uniti nel solo affascinante obiettivo di preparare un concerto, un servizio e, in alcuni casi, un momento di festa. Avere obiettivi comuni ci aiuta a superare differenza di età, cultura e generazione, la musica, potendo essere praticata fino a tarda età, rappresenta sicuramente un mezzo privilegiato per abbattere queste distanze
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 89 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Un mondo che favorisce l’amicizia
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? 2014
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Si
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? Certo
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Di vivere un bel momento aggregativo


Si esibirà:

lunedì 20

alle 11:00
Categoria: III a giudizio
Link al sito della:

"Società Filarmonica Arogno"

CIVICA FILARMONICA BALERNA

1. Nome società: Civica Filarmonica Balerna
2. Anno di nascita della società: 1949
3. Nome e cognome del vostro maestro: Donatella Azzarelli
4. Nome e cognome del vostro presidente: Adriano Cattaneo


Si esibirà:

domenica 19

alle 09:10
Categoria: III a giudizio

CIVICA FILARMONICA DI BELLINZONA

1. Nome società: Civica Filarmonica di Bellinzona
2. Anno di nascita della società: 1785
3. Nome e cognome del vostro maestro: Franco Arrigoni
4. Nome e cognome del vostro presidente: Gianluigi Rossi
5. Numero di soci attivi/musicanti: 65
6. Età del socio/a attivo più giovane: 13 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Mi chiamo Olmo, ho 13 anni e suono il sassofono da quando ne avevo 7. Ho appena cominciato il mio secondo anno in Civica (anzi nostro, perché ho iniziato questo nuovo percorso insieme ad altri tre new entry). L'anno scorso è stato un anno ricco di soddisfazioni, nel quale abbiamo suonato in diverse occasioni; la più emozionante è stata senza dubbio al teatro sociale lo scorso aprile, quando abbiamo proposto le colonne sonore di Nino Rota. Suonare in Civica mi piace molto, perché nonostante ci sia una grande differenza di età tra i membri, c'è una grande disponibilità e simpatia. E siamo tutti accomunati dalla medesima passione: la musica!
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 72 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Sono entrato a 50 anni in banda dopo una formazione di base di 4 anni, seguita dai corsi di perfezionamento febati. Attualmente suono in due bande: nella Filarmonica Unione Carvina (con la quale ho studiato, dopo aver suonato a orecchio in alcuni gruppi rock) e nella Civica Filarmonica di Bellinzona. Se nelle precedenti esperienze musicali ho conosciuto diversi musicisti, nel mondo bandistico ne ho conosciuti molti di più. Apprezzo l’aspetto intergenerazionale presente nelle bande e mi svela la bravura dei nostri giovani che ammiro molto. Mi colma di gioia nel suonare con loro! Da qualche anno faccio parte del comitato febati e, in questa veste, ho modo di avvicinarmi meglio ai temi che interessano il nostro mondo bandistico. Spero di riuscire a continuare ancora un po’ a suonare e divertirmi con la nostra arte
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? Feste Cantonale Mendrisio 2019
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Si
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? -
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Ci si aspetta di poter trascorrere attimi di serenità e di gioia condividendo


Si esibirà:

domenica 19

alle 11:00
Categoria: II a concorso
Link al sito della:

"Civica Filarmonica di Bellinzona"

FILARMONICA DI BIASCA

1. Nome società: Filarmonica di Biasca
2. Anno di nascita della società: 1920
3. Nome e cognome del vostro maestro: Paolo Cervetti
4. Nome e cognome del vostro presidente: Mirko Marghitola


Si esibirà:

domenica 19

alle 17:00
Categoria: II a concorso
Link al sito della:

"Filarmonica di Biasca"

FILARMONICA BRISSAGHESE

1. Nome società: Filarmonica Brissaghese
2. Anno di nascita della società: 1932
3. Nome e cognome del vostro maestro: Daniele Giovannini
4. Nome e cognome del vostro presidente: Patrizia Lamberti


Si esibirà:

sabato 18

alle 15:00
Categoria: III a concorso
Link al sito della:

"Filarmonica Brissaghese"

MUSICA DI CADENAZZO

1. Nome società: Musica di Cadenazzo
2. Anno di nascita della società: 2013
3. Nome e cognome del vostro maestro: Pietro Bertoni
4. Nome e cognome del vostro presidente: -


Si esibirà:

domenica 19

alle 15:20
Categoria: IV a concorso
Link al sito della:

"Musica di Cadenazzo"

FILARMONICA CAPRIASCHESE

1. Nome società: Filarmonica Capriaschese
2. Anno di nascita della società: 1954
3. Nome e cognome del vostro maestro: Samuel Arrigo
4. Nome e cognome del vostro presidente: Maria Stampanoni
5. Numero di soci attivi/musicanti: 38
6. Età del socio/a attivo più giovane: 14 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Per me è molto bello suonare tutti assieme, è bello il fatto che ognuno fa una piccola parte nell'insieme che viene alla fine. Per me suonare è importante e mi piace un sacco quindi suonare assieme ad altre persone è fantastico perché ci si può confrontare ed aiutare a migliorare
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 62 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Per molti della mia generazione, il primo incontro con la musica dal vivo è avvenuto grazie al mondo bandistico. E ciò ci ha fatto venir voglia di cambiare ruolo: da ascoltatori passivi ad esecutori attivi. Oggi oltre ad essere una importante istituzione formativa per i nostri ragazzi, è una dei pochi ambiti che offre l'opportunità a persone di ogni età di sforzarsi di lavorare intensamente assieme, assumendo ciascuno responsabilmente il suo ruolo, per fondersi in un complesso armonico, a beneficio sia dell'insieme musicale che del pubblico. E questo crea un importante valore aggiunto, del quale beneficia pure tutta la collettività
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? 023 - Flicorno d'Oro, Riva del Garda, Italia
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Si
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? Certo
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? La Festa Cantonale è un appuntamento imperdibile dove, oltre alla nostra esibizione, ci sarà la possibilità di ascoltare buona musica, incontrare musicisti amici di altre bande e, perché no, fare un po' di festa. Per noi sarà una sfida e un'occasione di crescita musicale e personale, e ci permetterà, dopo un'intensa e impegnativa preparazione, di metterci alla prova, emozionandoci. Ci aspettiamo un brano imposto stimolante e motivante, che valorizzi tutte le sezioni. Dalla giuria ci aspettiamo giudizi e osservazioni puntuali, che ci possano aiutare nel nostro progresso musicale. I nostri musicanti avranno la possibilità di socializzare ancor di più fra loro e potranno confrontarsi e conoscere altre realtà bandistiche per capire e far capire anche al pubblico l'importanza dell'esistenza delle nostre Filarmoniche: l'unione di più persone di varie età aventi un unico scopo, quello di fare musica insieme. Ci aspettiamo di poter conoscere la cultura locale ticinese attraverso un repertorio musicale ricco e variato, i costumi e il cibo locale


Si esibirà:

sabato 18

alle 11:30
Categoria: III a concorso
Link al sito della:

"Filarmonica Capriaschese"

FILARMONICA UNIONE CARVINA

1. Nome società: Filarmonica Unione Carvina
2. Anno di nascita della società: 1933
3. Nome e cognome del vostro maestro: Daniele Lazzarini
4. Nome e cognome del vostro presidente: Roberto Ferrari
5. Numero di soci attivi/musicanti: 60
6. Età del socio/a attivo più giovane: 14 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? per me il mondo bandistico significa bella compagnia, amicizia e divertimento
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 72 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Nella banda ho imparato a leggere gli spartiti ed abbandonare il “suonare ad orecchio” fatto fino ai 50 anni nel campo del rock. Se nell’esperienza precedente ho conosciuto diversi musicisti, nel mondo bandistico ne ho conosciuti di più. Un aspetto che apprezzo in questo mondo è l’intergenerazionalità. Ammiro la bravura dei nostri giovani e sono felice di suonare con colleghi anche più abili di me. Sono membro del comitato febati da qualche anno e in questo ambito posso conoscere aspetti del mondo bandistico che vanno oltre la lettura degli spartiti. Ringrazio tutti coloro che si impegnano a vari livelli per mantenere vivo e migliorare il mondo bandistico, il cui valore culturale e sociale è innegabile
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? 2019 - Festa cantonale della musica a Mendrisio
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Si
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? Certo
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Il piacere di incontrarsi e ritrovarsi con tutte le persone che ruotano attorno a questo mondo, quello della musica bandistica. Un grande giorno di festa indimenticabile!


Si esibirà:

domenica 19

alle 09:30
Categoria: II a concorso
Link al sito della:

"Filarmonica Unione Carvina"

MUSICA CITTADINA DI CHIASSO

1. Nome società: Musica Cittadina di Chiasso
2. Anno di nascita della società: 1827
3. Nome e cognome del vostro maestro: Paolo Corneo
4. Nome e cognome del vostro presidente: Mauro Ballabio


Si esibirà:

domenica 19

alle 16:35
Categoria: I a giudizio
Link al sito della:

"Musica Cittadina di Chiasso"

COLLINA D'ORO MUSICA

1. Nome società: Collina d’Oro musica
2. Anno di nascita della società: 1994
3. Nome e cognome del vostro maestro: Gioacchino Sabbadini
4. Nome e cognome del vostro presidente: Sabrina Romelli
5. Numero di soci attivi/musicanti: 40
6. Età del socio/a attivo più giovane: 17 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Passare dei momenti in musica e compagnia
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 83 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Suonare in compagnia mantenendo le tradizioni
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? Ultima festa cantonale della musica a Mendrisio 2019
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? No
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere?
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Bella compagnia e condivisione delle nostre esperienze


Si esibirà:

domenica 19

alle 16:10
Categoria: IV a concorso
Link al sito di:

"Collina d'Oro Musica"

FILARMONICA CURIO-CASTELROTTO

1. Nome società: Filarmonica Curio-Castelrotto
2. Anno di nascita della società: 1988
3. Nome e cognome del vostro maestro: Alessandro Ancellotti
4. Nome e cognome del vostro presidente: Michele Paris
5. Numero di soci attivi/musicanti: 40
6. Età del socio/a attivo più giovane: 14 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? È passione e divertimento
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 80 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? La possibilità di fare qualcosa di bello e appassionante con un gruppo di persone simpatiche
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? È una prima assoluta, in quanto ci siamo affiliati alla febati relativamente tardi (nel 2015)
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Non direttamente, ma diversi membri della Filarmonica hanno partecipato con altre formazioni a quell'evento
12. Se sì, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? Purtroppo, no
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Una giornata di divertimento, piacere di rivedere altri componenti di altre formazioni bandistiche e sentire della buona musica bandistica con magari anche delle idee nuove


Si esibirà:

domenica 19

alle 15:00
Categoria: IV a giudizio
Link alla pagina Facebook della:

"Filarmonica Curio-Castelrotto"

CIVICA FILARMONICA GIUBIASCO

1. Nome società: Civica Filarmonica Giubiasco
2. Anno di nascita della società: 1903
3. Nome e cognome del vostro maestro: Rolf Gabathuler
4. Nome e cognome del vostro presidente: Valeria Gaia
5. Numero di soci attivi/musicanti: 42
6. Età del socio/a attivo più giovane: 14 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Suonare in Civica è una cosa emozionante. Lì capisci qual è il vero suono della musica
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 85 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Mantenere allenato il cervello divertendosi con un bel gruppo di amici
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? Mendrisio 2019
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Si
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere?
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Musica e divertimento


Si esibirà:

lunedì 20

alle 11:20
Categoria: III a giudizio
Link al sito della:

"Civica Filarmonica Giubiasco"

FILARMONICA DI LIGORNETTO

1. Nome società: Filarmonica di Ligornetto
2. Anno di nascita della società: 1933
3. Nome e cognome del vostro maestro: Marco Valtulini
4. Nome e cognome del vostro presidente: Nicola Caimi
5. Numero di soci attivi/musicanti: 45
6. Età del socio/a attivo più giovane: 13 anni (Dario)
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Suonare in banda è per me un momento di spensierato impegno che mi rende fiero e appagato!
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 75 anni (Mattia)
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Condividere la passione per la musica in un gruppo con tanti giovani!
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? Al 2019 (Festa cantonale di Musica a Mendrisio)
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Si
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? Certo
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Ci aspettiamo di divertirci insieme offrendo al pubblico emozioni con la nostra musica


Si esibirà:

lunedì 20

alle 11:40
Categoria: III a giudizio
Link al sito della:

"Filarmonica di Ligornetto"

CIVICA FILARMONICA DI LUGANO

1. Nome società: Civica Filarmonica di Lugano
2. Anno di nascita della società: 1830
3. Nome e cognome del vostro maestro: Franco Cesarini
4. Nome e cognome del vostro presidente: Luca Cattaneo
5. Numero di soci attivi/musicanti: 87
6. Età del socio/a attivo più giovane: 18 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? -
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 76 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? -
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? 2017 Flicorno d’Oro
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Si
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? –
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Un momento di aggregazione e di condivisione


Si esibirà:

domenica 19

alle 13:30
Categoria: eccellenza a giudizio
Link al sito della:

"Civica Filarmonica di Lugano"

MASSAGNO MUSICA

1. Nome società: Massagno Musica
2. Anno di nascita della società: 1981
3. Nome e cognome del vostro maestro: Andrea Norghauer
4. Nome e cognome del vostro presidente: Andrea Porrini


Si esibirà:

lunedì 20

alle 13:30
Categoria: III a giudizio
Link al sito di:

"Massagno Musica"

FILARMONICA MEDIO VEDEGGIO

1. Nome società: Filarmonica Medio Vedeggio
2. Anno di nascita della società: 1979
3. Nome e cognome del vostro maestro: Mario Gerosa
4. Nome e cognome del vostro presidente: Dario Fraschina


Si esibirà:

lunedì 20

alle 09:50
Categoria: III a giudizio
Link al sito di:

"Filarmonica Medio Vedeggio"

CIVICA FILARMONICA MENDRISIO

1. Nome società: Civica Filarmonica Mendrisio
2. Anno di nascita della società: 1926
3. Nome e cognome del vostro maestro: Carlo Balmelli
4. Nome e cognome del vostro presidente: Giovanni Jelmini


Si esibirà:

sabato 18

alle 13:30
Categoria: eccellenza a giudizio
Link al sito della:

"Civica Filarmonica Mendrisio"

ARMONIA ELVETICA MESOCCO

1. Nome società: Armonia Elvetica Mesocco
2. Anno di nascita della società: 1877
3. Nome e cognome del vostro maestro: Matteo a Marca
4. Nome e cognome del vostro presidente: Mattia Agnelli


Si esibirà:

domenica 19

alle 15:45
Categoria: IV a concorso

SOCIETÀ FILARMONICA MONTE CARASSO - SEMENTINA

1. Nome società: Società Filarmonica Monte Carasso - Sementina
2. Anno di nascita della società: 1993
3. Nome e cognome del vostro maestro: Paolo Cervetti
4. Nome e cognome del vostro presidente: Roberta Togni
5. Numero di soci attivi/musicanti: 35
6. Età del socio/a attivo più giovane: 12 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Un’occasione per imparare dai più grandi divertendomi
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 85 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Un momento di condivisione e scambio anche con ragazzi molto giovani
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? Festa Cantonale Bellinzona 2014 e Concorso interbandistico Bannio (IT) 20229
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Si
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? Nessun foto trovata
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Momento di condivisione e confronto con altre bande, stimolo per migliorarsi


Si esibirà:

sabato 18

alle 09:30
Categoria: III a concorso
Link al sito della:

"Società Filarmonica Monte Carasso - Sementina"

CIVICA FILARMONICA MORBIO INFERIORE

1. Nome società: Civica Filarmonica Morbio Inferiore
2. Anno di nascita della società: 1984
3. Nome e cognome del vostro maestro: Massimiliano Legnaro
4. Nome e cognome del vostro presidente: Enrico Pusterla
5. Numero di soci attivi/musicanti: 45
6. Età del socio/a attivo più giovane: 2 soci di 17 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Per noi il mondo bandistico è un ritrovo di appassionati, esperti e non, che amano la musica, suonare in compagnia ed esercitarsi tutti insieme per offrire della buona musica
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 65 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Mi è stato chiesto di dare un contributo sul tema “Cos’è per te il mondo bandistico?” come presentazione della Civica Filarmonica di Morbio Inferiore per la festa cantonale della musica di Faido 2024. Lo faccio con una certa titubanza perché, anche se sembra che io sia il membro della banda anagraficamente più anziano, non sono quello con il più alto numero di anni di appartenenza all’associazione. Inoltre, numerosi altri membri della banda ben più competenti di me in tema musicale potrebbero sollevare qualche remora. Ritengo comunque in conclusione che ogni membro di una banda debba sapersi esprimere sul mondo bandistico e di conseguenza ho formulato le mie osservazioni. Il punto di partenza del mondo bandistico è la banda (e ovviamente non mi riferisco solo a quella di Morbio): un gruppo di persone che si dedica alla cultura della musica, per principio a titolo amatoriale, che si riunisce in un numero di persone variabile dai 20 ai, talvolta, più di 80 e che possono avere un’età compresa tra i 10 e gli 80 (e oltre) anni, sotto la guida di un maestro. La partecipazione a titolo amatoriale è la manifestazione del fatto che l’attività è perlopiù subordinata ad un’attività professionale (o per i più giovani di studio), la volontà di impiegare il proprio tempo libero con un impegno e non con uno svago è un indizio del carattere determinato e intraprendente dei musicanti. L’età che può variare dai 10 agli 80 (e oltre) anni comporta che fino a tre generazioni possono interagire tra loro per raggiungere un fine comune: un parallelo con la vita quotidiana quanto al tema della convivenza intergenerazionale. L’attività più squisitamente sostanziale (suonare) della banda ha un risvolto sicuramente meno nobile ma comunque fondamentale nella parte organizzativa: l’esigenza primordiale di reperire la sala prove non è propriamente la cosa più scontata al pari di finanziarsi e di finanziare ogni iniziativa. Peraltro, finanziare ogni iniziativa significa curare una scuola di musica a prezzi molto modesti. Anche questi aspetti rappresentano un parallelo con la vita quotidiana quanto a necessità di procurarsi e gestire le risorse. La Civica Filarmonica svolge pure servizi per la comunità civile (come in occasione del 1° agosto) e per la comunità religiosa (dalla più nota partecipazione alla Festa della Madonna del 29 luglio alla meno nota partecipazione alla processione di Scudellate): così facendo la banda rinsalda i legami dell’intera società. Non mancano servizi di altro genere (come l’organizzazione di tombola o la partecipazione alla festa delle castagne) con finalità di realizzazione o di partecipazione a manifestazioni nelle quali hanno la priorità lo stare insieme e la convivialità (oltre che a servire indubbiamente per autofinanziarsi, e rimando al proposito a quanto scritto sopra). Quanto precede vale per tutte le bande a qualsiasi livello: in questo modo si costituisce spontaneamente di fatto il “mondo bandistico”. Il membro di una banda che entra in contatto con il membro di un’altra banda, anche al di fuori dell’attività musicale, stabilisce subito un contatto privilegiato: entrambi si sintonizzano subito sulla frequenza che è loro propria ed entrano subito in armonia sapendo di condividere gli stessi valori (tra i quali: un impegno supplementare alle incombenze quotidiane, la dedizione ad un fine ideale, le rinunce ad un appagamento immediato, la condivisione del successo, o ahinoi dell’insuccesso, con gli altri). Ecco: “Cos’è per te il mondo bandistico?” Viva la Banda, viva la Musica
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? Festa Cantonale Mendrisio 2019
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Si
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? Certo
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Un momento di confronto. Il panorama bandistico svizzero gode di ottima salute, e un incontro di questa portata dovrebbe permettere di porre una lente di ingrandimento sul livello musicale del Canton Ticino. Accanto all'importanza del momento sociale e ricreativo, non dobbiamo dimenticare che le bande sono chiamate a tirare le somme del lavoro svolto nell'ultimo quadriennio. Mi aspetto una giuria attenta e un giudizio coerente con le performance delle formazioni a concorso: il confronto è alla base della crescita. L'importanza non deve essere data alla classifica in sè, bensì al percorso che ogni formazione ha compiuto dall'ultima Festa Cantonale. Mi aspetto concentrazione, impegno e sudore della fronte: il tutto, però, incorniciato dai volti sorridenti dei musicisti che, pur comprendendo l'importanza della prova alla quale sono chiamati, non dimentichino che la Musica - e nello specifico la musica bandistica - è, innanzitutto, piacere di vivere


Si esibirà:

sabato 18

alle 16:00
Categoria: III a concorso

MUSICA UNIONE NOVAZZANO

1. Nome società: Musica Unione Novazzano
2. Anno di nascita della società: 1915
3. Nome e cognome del vostro maestro: Filippo Bassi
4. Nome e cognome del vostro presidente: Laura Terzi
5. Numero di soci attivi/musicanti: 67
6. Età del socio/a attivo più giovane: 13 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? -
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 84 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? -
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? 2019, Festa cantonale Mendrisio
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Si
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? –
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? una bella Festa della Musica, con la musica bandistica al centro in un ambiente festoso e di condivisione


Si esibirà:

domenica 19

alle 10:00
Categoria: II a concorso
Link al sito della:

"Musica Unione Novazzano"

CORPO MUSICALE OLIVONESE

1. Nome società: Corpo Musicale Olivonese
2. Anno di nascita della società: 1913
3. Nome e cognome del vostro maestro: Misciaele Viteritti
4. Nome e cognome del vostro presidente: Graziano Sangalli
5. Numero di soci attivi/musicanti: 37
6. Età del socio/a attivo più giovane: 15 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Suonare in banda mi permette di stare con i ragazzi della mia età e incontrare altre persone che hanno la stessa passione per la musica
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 79 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? La musica bandistica è la possibilità di suonare diversi generi musicali, da quelli classici a quelli più moderni, misurandosi con stili molto differenti e stimolanti. Inoltre la banda permette l’incontro di diverse generazioni di musicisti e il passaggio di preziose esperienze
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? Alla FCM 2019 di Mendrisio
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Si
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? Si
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Un ambiente piacevole, la possibilità di ascoltare altre bande di diverse categorie e tanto entusiasmo. Possibilità di fare esperienza per i più giovani


Si esibirà:

sabato 18

alle 14:30
Categoria: III a concorso
Link al sito del:

"Corpo Musicale Olivonese"

FILARMONICA PREGASSONA CITTÀ DI LUGANO

1. Nome società: Filarmonica Pregassona città di Lugano
2. Anno di nascita della società: 1902
3. Nome e cognome del vostro maestro: Davide Miniscalco
4. Nome e cognome del vostro presidente: Curzio Bertola
5. Numero di soci attivi/musicanti: 40
6. Età del socio/a attivo più giovane: 15 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico?
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 82 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico?
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? 2019 alla festa della Musica di Mendrisio
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Si
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere?
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? La Festa della Musica, come altri concorsi è l'occasione per "misurare" la qualità della nostra musica. Sarà inoltre un momento di aggregazione con altri musicanti e la possibilità di ascoltare altre realtà musicali. Ciò potrebbe aprirci ad altre esperienze e proposte. Da ultimo, ma non per importanza, speriamo di divertirci con il vostro variegato programma


Si esibirà:

sabato 18

alle 11:00
Categoria: III a concorso
Link alla pagina Facebook della:

"Filarmonica Pregassona"

FILARMONICA COMUNALE - RIVA SAN VITALE

1. Nome società: Filarmonica Comunale - Riva San Vitale
2. Anno di nascita della società: 1930
3. Nome e cognome del vostro maestro: Francesco Iannelli
4. Nome e cognome del vostro presidente: Gianni Rütsch
5. Numero di soci attivi/musicanti: 64
6. Età del socio/a attivo più giovane: 14 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? -
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 78 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? 65 anni di appartenenza alla nostra Filarmonica - non manco ad una prova e da 65 anni sono onorato di far parte di questa Società
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? Festa Cantonale di Mendrisio 2019 (a giudizio)
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Non partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? –
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Una bellissima giornata all'insegna dell'amicizia tramite la musica bandistica


Si esibirà:

domenica 19

alle 11:30
Categoria: II a concorso
Link al sito della:

"Filarmonica Comunale Riva San Vitale"

YOUNG WIND BAND RONTAL

1. Nome società: Young Wind Band Rontal
2. Anno di nascita della società: -
3. Nome e cognome del vostro maestro: Roman Caprez
4. Nome e cognome del vostro presidente: Daniel Bernet


Si esibirà:

domenica 19

alle 14:30
Categoria: II a concorso
Link al sito della:

"Young Wind Band Rontal"

FILARMONICA ROVEREDO

1. Nome società: Filarmonica Roveredo
2. Anno di nascita della società: 1893
3. Nome e cognome del vostro maestro: Renato Agliata
4. Nome e cognome del vostro presidente: Renata Brunoldi
5. Numero di soci attivi/musicanti: 33
6. Età del socio/a attivo più giovane: 18 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico?
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 74 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Con i miei 75 anni sono il membro più anziano della Filarmonica di Roveredo, dove da 40 anni mi diletto a suonare il basso. In questa società mi sono sentito come in una seconda famiglia. Per me il mondo bandistico è stato un percorso di vita piacevole e di amicizia.Ringrazio tutti i membri di comitato e tutti i soci per aver condiviso con me tutti questi momenti
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? 22.06.2019 = Festa cantonale grigionese Arosa
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? No
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? –
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Il nostro obiettivo è quello di poter trascorrere una bella giornata in ascolto di bella musica, in allegria e in compagnia di musicisti, che come noi hanno una grande passione per la musica bandistica. Speriamo di portare a casa dalla Festa Cantonale di Faido una bella esperienza musicale, che ci dia nuovi stimoli musicali positivi. Fare un concorso comporta una intensa preparazione, che sicuramente ci rafforzerà nelle nostre attività musicali future


Si esibirà:

sabato 18

alle 09:00
Categoria: III a concorso
Link alla pagina Facebook della:

"Filarmonica Roveredo"

FILARMONICA UNIONE SAN PIETRO

1. Nome società: Filarmonica Unione San Pietro
2. Anno di nascita della società: 1894
3. Nome e cognome del vostro maestro: Angelo Riva
4. Nome e cognome del vostro presidente: Davide Arrigoni
5. Numero di soci attivi/musicanti: 40
6. Età del socio/a attivo più giovane: 19 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Divertimento e piacere di fare musica assieme!
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 85 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Con la musica ci si Diverte!
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? 2019 - Festa della Musica a Mendrisio
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? No
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? –
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Un momento di festa, di convivialità e di amicizia


Si esibirà:

lunedì 20

alle 10:10
Categoria: III a giudizio
Link al sito della:

"Filarmonica Unione San Pietro"

SOCIETÀ FILARMONICA STABIO

1. Nome società: Società Filarmonica Stabio
2. Anno di nascita della società: 1889
3. Nome e cognome del vostro maestro: Elisa Ghezzo
4. Nome e cognome del vostro presidente: Marco Rossi
5. Numero di soci attivi/musicanti: 44
6. Età del socio/a attivo più giovane: 15 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Un mondo da scoprire
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 79 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Una vita a suonare il flicorno
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? 2019
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Si
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? No purtroppo
13. Cosa vi aspettate dalla Festa: Di vivere una bella esperienza quanto quella di Mendrisio, stare insieme, suonare insieme al meglio, e fare tante nuove amicizie


Si esibirà:

sabato 18

alle 10:00
Categoria: III a concorso
Link al sito della:

"Società Filarmonica Stabio"

SOCIETÀ FILARMONICA TREMONA

1. Nome società: Società Filarmonica Tremona
2. Anno di nascita della società: 1837
3. Nome e cognome del vostro maestro: Jarno Rusca
4. Nome e cognome del vostro presidente: Enrico Mariotti
5. Numero di soci attivi/musicanti: 45
6. Età del socio/a attivo più giovane: 24 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? -
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 81 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? È la musica della nostra gente.
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? L’ultimo concorso a cui abbiamo partecipato è stato alla Festa Cantonale della musica di Mendrisio
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Si
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? Certo
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Buona musica e allegria


Si esibirà:

sabato 18

alle 15:30
Categoria: III a concorso
Link al sito della:

"Società Filarmonica Tremona"

VETERANI MUSICHE FEDERATE TICINO

1. Nome società: Banda dei Veterani Ticinesi della Società Veterani Musiche Federate Ticino
2. Anno di nascita della società: 2000
3. Nome e cognome del vostro maestro: Paola Benzoni
4. Nome e cognome del vostro presidente: Mario Melera
5. Numero di soci attivi/musicanti: 53
6. Età del socio/a attivo più giovane: 54 anni
7. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Un meraviglioso senso di libertà
8. Età del socio/a attivo più anziano/a: 89 anni
9. Cos'è per lui/lei il mondo bandistico? Dopo 72 anni di attività avere ancora la gioia e l’entusiasmo di poter suonare con tanti amici
10. A quando risale l'ultima partecipazione della vostra società ad un concorso? La Banda dei veterani non partecipa a concorsi
11. Avete partecipato alla Festa Cantonale di Faido 2004? Si, quale Banda concertante
12. Se si, avete ancora una foto ricordo che volete condividere? Purtroppo, no
13. Cosa vi aspettate dalla Festa Cantonale di Faido2024? Farci conoscere ancora meglio


Si esibirà:

lunedì 20

alle 14:15
Categoria: partecipa come banda concertante

BRASS BAND MG WILLERZELL

1. Nome società: Brass Band MG Willerzell
2. Anno di nascita della società: 1893
3. Nome e cognome del vostro maestro: Fabian Niederer
4. Nome e cognome del vostro presidente: Andreas Gyr


Si esibirà:

sabato 18

alle 16:30
Categoria: III a concorso
Link al sito della:

"Brass Band MG Willerzell"