In questa pagina presentiamo i gruppi musicali che ci accompagneranno nei quattro giorni di festa al di fuori del concorso.
ORCHESTRA SINFONICA DI STRUMENTI A FIATO DELLA FANFARA DELL'ESERCITO SVIZZERO
Alcuni tra i migliori musicisti svizzeri prestano servizio militare nell’orchestra sinfonica di strumenti a fiato della fanfara dell’Esercito svizzero. Molti di loro sono musicisti di professione oppure studenti di musica. La direzione musicale è affidata a Gaudens Bieri. Visto il sistema di milizia del nostro esercito, i musicisti della fanfara dell’Esercito svizzero elaborano un programma ambizioso durante brevi sessioni di prove. La qualità magistrale dell’interpretazione e del suono dell’orchestra è riconosciuta a livello internazionale. Oltre ai concerti di gala in Svizzera e all’estero, l’orchestra si esibisce prevalentemente in occasione di congressi e seminari di portata internazionale durante i quali viene diretta dalla bacchetta di direttori ospiti blasonati, tra cui figurano Carlo Balmelli, Douglas Bostock o Roman Brogli-Sacher. Inoltre dall’orchestra possono essere selezionate delle formazioni di musica da camera che si esibiscono in concerti indipendenti. Il repertorio dell’orchestra spazia da quello tradizionale per orchestre di strumenti a fiato alle opere dei compositori contemporanei quali Gotthard Odermatt, Mario Bürki, OIiver Waespi e Franco Cesarini. Inoltre l’orchestra realizza regolarmente registrazioni di riferimento di composizioni di prim’ordine e interpreta le opere di compositori svizzeri.
Il centro di competenza della musica militare sostiene con la sua partecipazione la promozione giovanile ticinese e locale ■
Si esibirà: sabato 18 alle 20:30 in palestra (ingresso grauito) Programma del concerto:
Gaudens Bieri, direttore d'orchestra
Nato e cresciuto in Svizzera, ha concluso i suoi studi di pianoforte nel 2011 conseguendo il Master of Arts in Music Performance presso la Scuola universitaria d’arte di Zurigo (ZHdK).
Successivamente ha svolto uno studio postdiploma in direzione d’orchestra (ZHdK) e uno studio di master nella Kapellmeisterklasse del prof. Matthias Foremny presso l’Università della musica e del teatro «Felix Mendelssohn Bartholdy» a Lipsia. Ha ricevuto importanti impulsi dal suo mentore Douglas Bostock, direttore principale dell’Argovia Philharmonic, e ha frequentato delle master class in Svizzera e all’estero.
Dal 2016 Gaudens Bieri è direttore musicale della Walenseebühne, dal 2018 dell’Orchestra sinfonica di strumenti a fiato della fanfara dell’Esercito svizzero e dalla stagione 2021/22 è inoltre primo maestro di cappella presso il teatro di Luneburgo. Come direttore d’orchestra ospite, ha collaborato con l’Argovia Philharmonic, l’Orchestra filarmonica da camera dei Grigioni, l’Orchestra da camera georgiana di Ingolstadt, l’Orchestra sinfonica di Lipsia, l’Orchestra sinfonica accademica di Sofia e l’Orchestra filarmonica di Ruse ■
SWISS POWERBRASS
Un sinonimo di musica potente e dinamica e gioia di vivere! È così che si presenta la Swiss Powerbrass. Negli ultimi anni è emerso un nuovo genere musicale "Powerbrass": potenti ottoni abbinati a percussioni coninvolgenti, passaggi tranquilli seguiti da ritmi indiavolati. Questa miscela unica di strumenti a fiato e percussioni rappresenta una musica d'intrattenimento e spettacolo molto speciale. Ed è così che gli Swiss Powerbrass vogliono affascinare e coinvolgere il proprio pubblico, incoraggiandolo a sognare e a cantare insieme con potenza e dinamismo ■
Si esibirà: domenica 19 alle 20:30 in palestra (ingresso grauito) Link al sito della:
Marco Santilli è un clarinettista con una vasta esperienza nel campo della musica jazz e contemporanea. Ha collaborato con numerosi musicisti di fama internazionale e ha contribuito a diversi progetti musicali di successo. Oltre alla sua abilità strumentale, Marco Santilli si distingue anche come compositore e arrangiatore.
Il “Marco Santilli Trio” è completato dal pianista Roberto Olzer e dal batterista Gianni Masotti ■
Si esibirà: venerdì 17 alle 18:30 (solo per sponsor e invitati) e alle 22:30 Link al sito di:
I Tamburitmi sono un gruppo di tamburi basilesi attivo in Ticino dal 1989 e conta attualmente una decina di elementi. Il repertorio affrontato spazia dalle classiche marce alle varie composizioni di diverse categorie di difficoltà, fino ad arrivare a brano moderni con l’aggiunta di strumenti a percussione. I Tamburitmi vogliono favorire l’attività musicale e permettere di avvicinarsi all’arte del tamburo anche a persone che non possiedono particolari nozioni di musica ■
Si esibiranno: sabato 18 alle 12:00 Link al sito dei:
Il duo Electrowood è composto da Nicola Martini al sax e Samuele Barbarossa alla consolle e anima da alcuni anni eventi, aperitivi, party e matrimoni, combinando ritmi coinvolgenti con l'eleganza senza tempo del sax per creare un'atmosfera unica e indimenticabile. Con gli Electrowood, ogni momento acquista energia positiva e diventa un'occasione per ballare ■
Si esibiranno: sabato 18 alle 18:10 e alle 22:30 Link al sito degli:
Gli Streetbandits sono una Brass-Powerhouse di Basilea attiva dal 2021 e composta da sei giovani ed energici musicisti che combinano il tradizionale suono delle brass band di New Orleans con influenze pop e un’intensa componente techno. Un mash-up di pop, funk, soul e techno elettrizzante che fa vibrare il pubblico e vivere momenti ricchi di emozioni musicali ■
Si esibiranno: domenica 19 alle 12:00 e alle 18:40 Link al sito degli:
Con i PartyPulse ogni serata è festa! Questo duo di DJ propone musica degli anni ’70, ’80, fino alle hit dei giorni nostri e ai più grandi tormentoni. La varietà di generi e di successi musicali permette di rendere ogni evento un'esperienza divertente e coinvolgente per tutti ■
Si esibiranno: domenica 19 alle 22:30
BANDELLA RITOM
Dalla bella e ridente regione leventinese nasce il nostro nome. Dall’amicizia, dalla passione per la musica e dal piacere di suonare assieme nasce il nostro gruppo. Come ogni formazione musicale di questo tipo, anche la nostra bandella è nata dall’interesse reciproco di musicanti militanti nelle diverse filarmoniche della valle. La musica popolare e tradizionale è il fil-rouge del nostro repertorio adatto ad allietare festicciole, carnevali e sagre in tutto il Paese. Fondata nel lontano 1985 come “Bandella del Mela”, l’attuale formazione è composta da 6 elementi ( 1 basso tuba, 3 canti e 2 accompagnamenti ). Il nome “Bandella Ritom” viene assunto nell’anno 2005 rendendo così
omaggio alla magnifica regione leventinese ■
Si esibirà: lunedì 20 alle 12:00 e alle 15:30 Link al sito della: